image

Marconi - L'Uomo che ha Connesso il Mondo

1937. Mentre venti di guerra soffiano su un’Europa sempre più divisa tra regimi autoritari e democrazie liberali, Guglielmo Marconi – inventore e imprenditore di fama mondiale – divide il suo tempo tra nuovi esperimenti, impegni istituzionali e la sua famiglia, la moglie Maria Cristina e la loro figlia, Elettra. Una giovane e ambiziosa giornalista italo-americana, Isabella Gordon, riesce a concordare un’intervista con l’inventore ufficialmente come parte di una collana di ‘film’ sui grandi italiani. In realtà ha stretto un accordo con il regime fascista che vorrebbe usarla per spiare Marconi e assicurarsi che lo scienziato stia effettivamente sviluppando un’arma segreta che la propaganda fascista chiama ‘il raggio della morte’. Nel corso dell’intervista Marconi ripercorre i momenti più salienti della sua vita fino a quando non viene a conoscenza dei pericolosi propositi della giornalista, la quale nel frattempo ha stretto un sodalizio con una spia americana a cui ha promesso di dare il materiale su Marconi in cambio di un passaporto e una via d’uscita dall’Italia. Marconi è costretto a correre molti pericoli per proteggere un terribile segreto che condivide con Enrico Fermi, geniale scienziato che in quegli anni conduce esperimenti sulla radioattività, e salvare la stessa Gordon.